Home » Il Canada » Geografia » Geografia del Canada: morfologia del territorio, idrografia e clima
Vista satellitare del Canada

Geografia del Canada: morfologia del territorio, idrografia e clima

Le dimensioni territoriali del Canada sono assai estese: 9.984.140 km². La differenza di fuso orario fra le coste orientale ed occidentale è di 5 ore.

A parte l’Arcipelago artico canadese, il territorio può essere suddiviso in cinque grandi aree: lo scudo canadese, il sistema montuoso degli Appalachi, i Grandi Laghi e il bacino del San Lorenzo, le pianure centrali e la catena costiera.

La morfologia del territorio canadese ha un’importanza minore rispetto al clima, per quanto riguarda gli insediamenti umani. Il Canada è, infatti, un territorio per gran parte pianeggiante, con rilevanti catene montuose solo a occidente e nel senso dei meridiani, per cui le condizioni di abitabilità sono essenzialmente in diretta funzione del clima: dove esso è meno polare si ha la parte più densamente popolata del Paese. Questa corrisponde alla fascia più meridionale, che si appoggia al confine degli Stati Uniti fino alla costa del Pacifico. Seguono il “Canada medio” ed il “Canada alto”, dove la nordicità è già molto accentuata; infine c’è l’estremo nord, che ha un clima polare.

Importanti catene montuose sono le Montagne Rocciose Canadesi, poste a occidente, e la Cordigliera Artica nelle terre estreme del Nord. La montagna più alta del Canada è il Monte Logan nello Yukon con i suoi 5 959 metri.

Il Canada possiede più laghi ed acque interne di qualsiasi altro paese al mondo. Oltre ai Grandi Laghi, che si estendono in gran parte negli Stati Uniti, i più estesi del paese sono ilGrande Lago degli Orsi e il Grande Lago degli Schiavi nei Territori del Nord-Ovest; il lago Athabasca nelle province di Alberta e Saskatchewan; il lago Winnipeg e il lago Manitobanella provincia di Manitoba e il lago Mistassini nella provincia di Quebec.

I principali fiumi canadesi sono il San Lorenzo, emissario dei Grandi Laghi, che sfocia nel golfo omonimo (vedi Golfo di San Lorenzo); l’Ottawa e il Saguenay, principali affluenti delSan Lorenzo; il Saint John, che confluisce nella Baia di Fundy, tra la Nuova Scozia e il New Brunswick; il Saskatchewan, che forma il lago Winnipeg, e il Nelson, che da questo lago raggiunge la baia di Hudson; il sistema formato dai fiumi Athabasca, Peace, Slave e Mackenzie, che sfociano nel Mar Glaciale Artico; l’alto corso dello Yukon, che attraversa l’Alaska e raggiunge il mare di Bering; il Fraser e il corso alto del Columbia, che sfociano nell’Oceano Pacifico.

Le temperature medie estive e invernali del Canada variano a seconda della porzione di territorio cui si fa riferimento. Gli inverni sono molto rigidi nella maggior parte delle regioni del Paese, particolarmente nell’entroterra dove le temperature medie durante tale periodo oscillano intorno ai −15 °C, con picchi sotto i −40 °C. Nello Yukon le medie di gennaioarrivano a −34 °C con un record di −62 °C (2ª temperatura minima in Nord America dopo Prospect Creek in Alaska con i suoi −62,1 °C). Nell’entroterra il suolo è coperto dalla neve da 3 a 5 mesi l’anno per le regioni meridionali; il manto nevoso copre il suolo per 6 mesi nelle zone centrali e 7 o 8 mesi al nord. Nei punti più settentrionali la neve è perenne.

La costa occidentale del Canada gode di inverni meno rigidi dell’interno e piovosi, con temperature medie in gennaio anche superiori a 0 °C. Le precipitazioni nevose sono discontinue e non durano più di due settimane. La costa orientale fino al 50º parallelo ha un clima continentale (circa −7° a gennaio e 22° a luglio), dal 50º al 58º parallelo ha unclima subartico, con inverni freddi (medie di gennaio da −10° a −21°) ed estati fresche (medie di luglio tra i 12° e i 20°). A nord del 58º parallelo il clima è artico a causa della corrente fredda del Labrador: nessun mese ha medie superiori a 10°, quelle di gennaio arrivano a −24°, vi sono gli orsi polari, vi crescono solo muschi e licheni, le medie sono sotto zero per 8 mesi. Nell’interno del Labrador il clima è circa dello stesso tipo per la latitudine ma gli inverni sono un po’ più freddi e le estati un po’ più calde (Kuujiiaq, circa 58° N, ha estremi di gennaio di −19°/−28° e di luglio di 5°/17°; in altri posti a gennaio si arriva a −28° di media).

D’estate nelle regioni costiere le temperature più alte si aggirano intorno ai 20 °C, mentre all’interno le temperature medie estive variano tra i 25 e i 30 °C con punte di 40 °C.

Hai domande? Scrivi qui sotto.